Analisi cliniche con esenzioni a Palermo
Slide title
Write your caption hereButton
Come scoprire se si è esenti da spese sanitarie
- Sono esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria:
- Cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale*) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
- Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale*) con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (n.b.: si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei centri per l’impiego e che comunque hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze).
- Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico.
- Titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e i loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale*) con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni familiare a carico.
* il nucleo familiare fiscale comprende: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato e le persone a carico per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia in quanto titolari di un reddito non superiore ad € 2.840,51 (il reddito da considerare si riferisce all’anno 2011).
- Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla IV (D.M. 1/2/91 Art. 6).
- Invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 (67-100%) (D.M. 1/2/91 Art. 6).
- Invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 (67-100%) (D.M. 1/2/91 Art. 6).
- Invalidi civili con assegno di accompagnamento (D.M. 1/2/91 Art. 6).
- Ciechi e sordomuti indicati rispettivamente dagli artt. 6 e 7 della L. 2/4/68 n.482 (D.M. 1/2/91 Art. 6).
- Ex deportati nei campi di sterminio, vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (L. 20/10/90 n.302; L. 23/11/98 n.497).
- Invalidi civili minori di 18 anni, con indennità di frequenza o di accompagnamento (L. 289/90; D.L.vo n.124/98, art. 5 co.6).
- Detenuti e internati (D. L.vo 230 del 22/6/99, come modificato ed integrato dal D.L.vo 433/2000).
- Tossicodipendenti in terapia metadonica.
- Invalidi di lavoro sotto i 2/3 della capacità lavorativa.
- Invalidi per servizio dalla VI alla VIII categoria.
- Invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoria.
- Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali.
- Sono altresì esenti, limitatamente però alle prestazioni correlate alle patologie previste dal D. M. Sanità 329 del 1999, modificato dal D. M. 296 del 2001, i soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti.
- Sono esenti, purché documentato nell’attestato di esenzione, categorie di soggetti affetti da malattie rare.
- Sono anche esenti, limitatamente a prestazioni stabilite da protocolli i minori di anni 18 che si avviano alla attività sportiva agonistica.
- Totalmente esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria i cittadini portatori di patologie neoplasiche maligne e i pazienti in attesa di trapianto d’organo.
Esenzioni per la gravidanza:
- In base al periodo di gestazione si ha diritto a particolari esenzioni secondo quanto previsto dal Protocollo Regionale.
- In caso di gravidanza a rischio (chiaramente specificata dalla impegnativa) si ha diritto alla esenzione totale.
Su richiesta del medico di base si ha diritto a esenzione per i seguenti esami.
UOMO:
- Emocromo;
- Hb anomale;
- HIV (1-2);
- VDRL e TPHA;
- gruppo sanguigno;
- resistenze globulari
DONNA:
- Emocromo;
- Hb anomale;
- HIV (1-2);
- VDRL e TPHA;
- gruppo sanguigno;
- resistenze globulari;
- toxoplasma IgG – IgM;
- Rubeo IgG – IgM;
- Test di Coombs.